L’olio extravergine, di buona qualità, come quello di Frantoio Paolocci, cambia di colore profumo e gusto nel tempo.
E’ un processo naturale che fa sembrare il medesimo olio un prodotto completamente diverso dopo alcuni mesi dalla produzione.
L’olio novello della Tuscia è caratterizzato da sapore incisivo, gusto forte, colore denso, sentore di amaro e di piccante.
Per i palati abbituati all'olio del supermercato sono sensazioni che possono risultare anche eccessive.
Nel tempo queste caratteristiche diminuiscono di intensità, il gusto si fa più morbido, rotondo e armonico, il profumo più delicato.
Poiché l’olio è tra gli alimenti naturali che si conservano meglio, si può differenziare l'uso.
Ad esempio l’olio nuovo come condimento a crudo, laddove se ne voglia esaltare la presenza, il vecchio nelle altre pietanze.
Condividi su:
Come riconoscere un Extravergine di qualità
> Continua a leggere
International Olive Oil Competition China
2 medaglie d'oro per l'olio Frantoio Paolocci
> Continua a leggere
I grandi benefici dell'Extravergine Biologico
Salute, qualità, grande gusto e rispetto per l'ambiente
> Continua a leggere
Powered by InfoMyWeb - Presenti su Tuscia In Vetrina - Credits